Dal 29 maggio al 30 giugno 2009. In occasione della mostra fotografica "Cernobyl, e gli altri" (in collaborazione con Greenpeace), in cui il fotografo Robert Knoth ha realizzato, con la giornalista Antoinette de Jong, quattro reportage fotografici in altrettante aree colpite da incidenti nucleari dell'ex Unione Sovietica.
La mostra bibliografica ha l'intento di offrire, oltre a una piccola selezione di titoli relativi al disastro nucleare in Ucraina (26 aprile 1986), una panoramica delle possibilità attualmente offerte dall'utilizzo delle energie alternative (solare, eolica, geotermica, biomasse...) in sostituzione di altre fonti di energia in via di esaurimento o reputate troppo pericolose e inquinanti.
Dal 10 al 30 aprile 2009. In occasione della mostra documentaria "Perché non accada mai più. Libri fascisti per la scuola: il testo unico di Stato (1929-1943)", allestita nell'atrio della Biblioteca civica Centrale a cura della Divisione Servizi Educativi della Città di Torino e di ITER (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile). L'educazione dei giovani, dapprima demandata prevalentemente all'iniziativa privata e religiosa, a partire dall'Unità nazionale è diventata compito affidato allo Stato. Dal 1948 la Costituzione italiana, articolo 34, sancisce che "La scuola è aperta a tutti" e che "L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita".
In occasione della mostra fotografica "Torino nello zodiaco" a cura di CAUS - Centro Arti Umoristiche e Satiriche, in programma dal 3 marzo al 4 aprile 2009. Si sa che Torino è la città dei tori (Augusta Taurinorum) e dei leoni (simbolo regale regnante). Ce ne sono ovunque e di ogni fattezza. Ma il filo conduttore che ha portato alla realizzazione della mostra è stato individuare nelle vie, piazze e monumenti non soltanto l’intero zodiaco, ma anche i singoli segni, allargando la visuale interpretativa di alcuni di essi. Infatti, nel corso dei secoli, i disegnatori dello zodiaco hanno illustrato a modo loro i vari simboli, a seconda della rispettiva creatività o della singola cultura.
Dall'11 al 28 febbraio 2009. In occasione della mostra fotografica "Spazi urbani" di Luisa Bertoglio. La trasformazione della grande città industriale, con l'abbattimento di vecchie fabbriche dismesse e la conseguente riqualificazione di intere aree (ad esempio la Spina 1 o l'area occupata dagli stabilimenti industriali Lancia) oppure la diversa destinazione d'uso degli imponenti edifici (ad esempio le Officine Grandi Riparazioni), fino a qualche decennio fa attivi centri di lavoro, crea nuovi spazi urbani, grandi aree in divenire che stanno cambiando il disegno architettonico della Torino degli anni 2000.
Lo Stato italiano emana le leggi razziali
Dal 10 novembre al 13 dicembre 2008 e dal 13 gennaio al 9 febbraio 2009. In occasione dei 70 anni dall'emanazione delle leggi razziali, le Biblioteche civiche torinesi presentano una selezione di documenti e immagini a cura di Franco Debenedetti Teglio, allestimento di Cynthia Burzi. In collaborazione con la Comunità ebraica di Torino. La mostra bibliografica prende avvio da titoli relativi alla storia dell’antisemitismo e si sviluppa lungo un percorso che abbraccia le vicende della Germania nazista e dell’Italia fascista, senza tralasciare il ruolo della Chiesa. Una piccola sezione ospita una selezione di titoli dedicata a testimonianze autobiografiche e opere di narrativa, anche per bambini e ragazzi.
Un racconto per immagini
Dall'8 settembre all'8 novembre 2008. In occasione dell'omonimo ciclo di incontri a cura dell'architetto Mauro Silvio Ainardi in programma presso le Biblioteche civiche Villa Amoretti, Cascina Giaione e Cascina Marchesa dal 10 al 24 settembre. Un itinerario storico sulle vicende di tre importanti edifici torinesi dalle loro origini rurali al presente di biblioteche civiche: Villa Amoretti (nata nella seconda metà del Settecento come residenza della famiglia Amoretti), Cascina Giaione (risalente all'ultimo quarto del Settecento), Cascina Marchesa (che trae origine da una vecchia cascina indicata nella seconda metà del XVII secolo come "La Florita" dal nome della proprietaria).
I Giochi olimpici di Pechino
Dall'8 agosto al 6 settembre 2008. In occasione dei XXIX Giochi olimpici in programma a Pechino dall'8 al 24 agosto 2008. La prima Olimpiade ebbe luogo a Olimpia nel 776 a.C. Con l'avvento del potere romano in Grecia e ancor più quando il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell'Impero, i Giochi persero importanza fino a essere ufficialmente proibiti nel 393 sotto Teodosio. Fu il barone Pierre de Coubertin a promuoverne la rinascita. I primi Giochi olimpici dell'era moderna si svolsero nel 1896 ad Atene. A partire dal 1924 furono istituiti anche i Giochi olimpici invernali.
Un paese capace di resistere sospeso fra terra e cielo
Dall'8 agosto al 6 settembre 2008. Selezione di immagini del Tibet opera del fotografo Antonio D'Albore, alpinista, esploratore e grande conoscitore dell'Estremo Oriente. "Il viaggiatore trapassa di paesaggio in paesaggio, di stupore in stupore, sicché poco alla volta è preparato e disposto a sentirsi meno restio ad intendere quella crepuscolare aura di portento e di miracolo nella quale i tibetani vivendo, trasformano il reale o piuttosto, danno valore di cose reali a quelle che noi pensiamo abbiano l'ingannevole consistenza dei sogni". (Giuseppe Tucci). La mostra comprende alcuni brani tratti dai suoi racconti di viaggio.
Dal 15 luglio al 6 agosto 2008. Le Biblioteche civiche torinesi partecipano al Progetto Arte Pubblica e Monumenti, diretto dal Settore Integrazione con l'intento di creare e gestire un centro di documentazione permanente - culturale, tecnico, patrimoniale, gestionale - sui monumenti storici e sulle opere di arte contemporanea presenti negli spazi pubblici di Torino. Per ciascuna opera sul territorio pubblico cittadino vengono ricercate, raccolte, archiviate informazioni storiche, artistiche, tecniche, amministrative, gestionali che vengono poi elaborate ed organizzate per essere poi rese disponibili come materiali e strumenti di conoscenza, di azione e di programmazione.
Dal 19 maggio al 12 luglio 2008. A cura di Sara Calabrò e Vittorio Marchis. In collaborazione con MAP (Museo Archivio del Politecnico di Torino) e Telesma Edizioni. Ci sono libri che parlano del gioco e della sua importanza, libri che insegnano a giocare, libri che insegnano nuovi giochi, libri che raccontano di giochi e libri-giocattolo. Tante porte si aprono, sfogliando le pagine, su altrettanti mondi che non sapremmo nemmeno immaginare. La mostra, attraverso una piccola scelta di libri e di giocattoli simbolici, vuole presentare come il connubio delle diverse dimensioni del gioco, e quindi dell'apprendimento, permetta di entrare negli universi della scoperta e della creatività, secondo schemi che vanno oltre le "scienze"...
Appunti e note del secolo breve
Dal 7 aprile al 5 maggio 2008. In occasione della presentazione dell'omonimo volume di Franco Bergoglio (ed. Costa & Nolan, 2008) in programma il 16 aprile presso la Biblioteca civica Dietrich Bonhoeffer, le Biblioteche civiche presentano una selezione di titoli riguardanti la storia della musica jazz dalle origini ai nostri giorni e un panorama dei grandi artisti che hanno contribuito al suo successo in tutto il mondo. Accanto alle monografie, una piccola sezione di CD musicali provenienti dalla Biblioteca civica Alberto Geisser.
Le imprese industriali torinesi tra i secoli XVIII e XX , alcune delle quali ancora in attività, nei cataloghi delle Biblioteche civiche. Allestita per la prima volta nel maggio 2006 presso la Biblioteca civica A. Passerin d'Entrèves in occasione della presentazione del volume di Niccolò Biddau e Claudio Daprà Gli uomini, il lavoro, la fabbrica: una storia fotografica dell'industria in Piemonte. Ricerche d'archivio (Stamperia artistica nazionale, 2005), la mostra viene ora riproposta in modo più ampio. Dal 3 al 31 marzo 2008.
Armi di (dis)informazione di massa
Dal 12 febbraio al 1° marzo 2008. La ricerca dei meccanismi, delle tematiche e delle modalità di propagazione della menzogna per fini disinformativi. Perché, sebbene sia estremamente difficile cogliere "con le mani nel sacco" il potere che inganna l'opinione pubblica, può almeno valere la pena saper individuare i sistemi e i linguaggi utilizzati, per mantenere alta la soglia dell'attenzione e assumere un atteggiamento critico e non, come spesso si vorrebbe, passivo.
Proposte di lettura per non dimenticare dal 14 gennaio all'11 febbraio 2008. In occasione delle manifestazioni organizzate nella Circoscrizione 6 per l'intitolazione di una piazza a Peppino Impastato e del ciclo di incontri cinematografici utili a tracciare storie, figure e temi legati alla mafia nella rappresentazione del cinema italiano (a cura di Umberto Mosca e in collaborazione con Aiace Torino) in programma dal 15 gennaio al 5 febbraio 2008 presso la Biblioteca civica Primo Levi, le Biblioteche civiche torinesi presentano una selezione di titoli sull'argomento disponibili nei propri cataloghi editi a partire dall'anno 2000.
Dal 7 dicembre 2007 al 7 gennaio 2008. In occasione dell'inaugurazione del Planetario di Pino Torinese nel mese di settembre 2007, le Biblioteche civiche torinesi presentano una selezione di proposte di lettura utili alla conoscenza delle vicende dell'Osservatorio astronomico di Torino attraverso le sedi che nel corso del tempo lo hanno ospitato e amministrato: il Palazzo dell'Accademia delle scienze a partire dal 1790; Palazzo Madama dal 1822 al 1912, anno dell'inaugurazione della nuova sede di Pino Torinese. E ancora, la costante presenza dell'Università di Torino, che lo ha amministrato dal 1865 al 1923, data del raggiungimento dell'autonomia. Si presentano inoltre alcuni titoli utili a chi voglia approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico.
Dal 12 novembre al 3 dicembre 2007. In occasione della presentazione del volume di Franco Fava Le fabbriche della salute (ed. Rotagrafica, 2006), le Biblioteche civiche torinesi presentano una selezione di titoli riguardanti la nascita, la storia e il funzionamento di alcune istituzioni torinesi che nel corso dei secoli hanno contraddistinto il panorama assistenziale cittadino, dalle associazioni caritatevoli del basso medioevo alla nascita dei moderni ospedali. Già nel XIV secolo per i meno abbienti e per i pellegrini che percorrevano le vie romee erano sorti in città e nei suoi pressi i primi ospizi e istituti.
Esposizione di volumi di poesia torinese
dal 4 ottobre al 10 novembre 2007. In occasione della seconda edizione del Festival Torino Poesia, a cura dell'Associazione Torino Poesia. Tra i personaggi coinvolti, figure "storiche" quali Giorgio Bàrberi Squarotti, Augusto Blotto, Emilio Jona, Giorgio Luzzi, Gian Piero Bona e Guido Ceronetti; poeti quali Mario Baudino, Roberto Rossi Precerutti, Dario Capello, Valeria Rossella, Carlo Molinaro, Mauro Ferrari; un gruppo di giovani autori quali Susanna Piano, Luca Ragagnin, Valentino Fossati, Riccardo Olivieri, Guido Catalano, Tiziana Catenazzo.
Dal 26 giugno al 31 agosto 2007. Parrocchiali storiche o artistiche adagiate su piani o abbarbicate su versanti acclivi, un arco di trionfo datato avanti Cristo, sette castelli medioevali, una casaforte, una dimora gentilizia, una abitazione civile del '400, un grande forte settecentesco... e poi deliziose cappelle del periodo gotico, pregevoli costruzioni civili e religiose, fontane pubbliche artisticamente scolpite nella pietra... A partire dai disegni di Luciano Muzzarini realizzati per il manifesto I tesori della Valle di Susa, le Biblioteche civiche torinesi presentano una selezione di titoli per conoscere o riscoprire alcuni fra i piccoli e grandi capolavori architettonici del territorio valsusino.
In occasione della presentazione del libro Storie di turismo in Piemonte (ed. L&M - I luoghi e la memoria, Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle società di mutuo soccorso e Centro studi piemontesi, 2007) in programma l'8 giugno 2007 presso la Biblioteca civica Villa Amoretti, la Biblioteca civica Centrale presenta una selezione delle guide della città di Torino e di alcune località piemontesi edite tra la seconda metà del Settecento e la prima metà del Novecento presenti nel proprio catalogo. Dal 25 maggio al 23 giugno 2007. E' disponibile una selezione di citazioni di personaggi illustri che vissero o visitarono Torino a partire dal XVII secolo.
Fotografi piemontesi tra Otto e Novecento
In occasione dell'esposizione delle opere di alcuni fotografi piemontesi attivi tra la metà del XIX secolo e la metà del XX, in programma dal 14 aprile al 9 maggio 2007 presso la Biblioteca civica Villa Amoretti, le Biblioteche civiche torinesi presentano una selezione di titoli presenti nelle raccolte della Biblioteca civica Centrale riguardanti la diffusione della tecnica fotografica in Italia e in Piemonte, nonché i suoi principali esponenti a livello locale. Dal 2 al 30 aprile 2007.
mostra on-line - presentazione video (3'39")
Esposizione, dal 6 al 31 marzo 2007, di fascicoli della rivista "Civiltà delle macchine" presenti nelle collezioni della civica Centrale, unitamente ad alcuni oggetti, testimoni materiali di quel tempo e ora proprietà del Centro Museo e Documentazione Storica del Politecnico di Torino. La Rivista fu ideata e diretta (dal 1953 al 1958) dal poeta e scienziato Leonardo Sinisgalli che già negli anni precedenti aveva diretto la rivista "Pirelli". Dal 1958 la direzione passò a Francesco d'Arcais che la mantenne sino alla chiusura nel 1979.
A un anno esatto dall'inaugurazione dei XX Giochi olimpici invernali svoltisi a Torino e in altre località sciistiche piemontesi (Bardonecchia, Cesana Torinese, Pinerolo, Pragelato, Sauze d'Oulx, Sestriere) dal 10 al 26 febbraio 2006, le Biblioteche civiche torinesi presentano dal 1° febbraio al 2 marzo 2007 una selezione aggiornata di documenti riguardanti Torino e i giochi. Precedentemente altre due città italiane erano state sedi di manifestazioni olimpiche, Cortina d'Ampezzo nel 1956 con i VII Giochi Olimpici invernali e Roma nel 1960 con i Giochi della XVII Olimpiade.
Libri, cartoline, stemmi e altri documenti delle raccolte della Biblioteca civica Centrale presentati in occasione delle Universiadi per illustrare le attività sportive e gli aspetti culturali e sociali legati al mondo dello sci in Torino e nella sua provincia. Esposizione dal 16 al 30 gennaio 2007. Parte di questa documentazione proviene dalla collezione di Leonardo Bizzaro recentemente acquisita e già presentata in occasione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino nel corso di due mostre aperte contemporaneamente dal 7 al 26 febbraio presso il Centro commerciale "La Certosa" di Collegno e il Centro commerciale "Moncalieri" di Moncalieri.
In occasione delle tre mostre su Carlo Mollino in programma a Torino nel periodo settembre 2006-gennaio 2007 (rispettivamente presso la GAM-Galleria d'Arte Moderna, il Castello di Rivoli e l'Archivio di Stato), le Biblioteche civiche torinesi presentano una selezione, dal 15 dicembre 2006 al 7 gennaio 2007, delle opere dell'architetto torinese presenti nelle collezioni della Biblioteca civica Centrale. Architetto, designer, pilota automobilistico e aereonautico, Mollino a Torino realizzò l'edificio della Società Ippica Torinese in corso Dante, l'Auditorium della Rai in via Rossini, la Camera di Commercio e il nuovo teatro Regio (ricostruito dopo l'incendio del 1936), inaugurato nel 1973.
In occasione del centenario della nascita (1906-1999), le Biblioteche civiche torinesi presentano una selezione, dal 16 dicembre 2006 al 13 gennaio 2007, delle opere dell'autore torinese presenti nelle collezioni della Biblioteca civica Centrale. Scrittore, regista, sceneggiatore, autore televisivo, Mario Soldati è il grande descrittore dell’Italia del '900. Il suo versatile ingegno si espresse in tutte le forme della narrazione: dal diario di viaggio al romanzo al teatro, dal racconto al documentario, dal reportage sulla civiltà rurale e gastronomica alla critica d’arte, dalla comunicazione al cinema. Della televisione, in particolare, fu un pioniere assoluto, esplorandone ogni potenzialità e indagandone l'impatto sociale.
Il terzo centenario dell'assedio di Torino, è ricordato attraverso la proposta di alcune testimonianze documentarie dal 1706 al 2006, in collaborazione con la sezione Manoscritti e rari. Sull'argomento è stata inoltre allestita ed è disponibile in rete una selezione di piante topografiche e vedute di Torino e della Cittadella unitamente a documenti, manoscritti e a stampa, presenti nelle raccolte della Biblioteca civica Centrale. Fra i documenti presentati compaiono un manoscritto contenente il diario dell’assedio e alcune circolari, lettere e salvacondotti firmati dai protagonisti degli eventi, conservati principalmente nelle raccolte di autografi Prior e Nomis di Cossilla.
Mostra bibliografica realizzata in occasione del restauro del monumento ottocentesco realizzato nel 1879 in piazza Statuto a Torino, dedicato ai tre ingegneri che hanno progettato il primo tunnel sotto le Alpi (Germano Sommeiller, Sebastiano Grandis e Severino Grattoni) e ai caduti sul lavoro durante la realizzazione della galleria. Il traforo del Frèjus fu il primo il primo al mondo in cui vennero utilizzati significativi strumenti meccanici di scavo. 130 anni or sono, il 17 settembre 1871, si inaugurava il traforo ferroviario alpino che collega Bardonecchia a Modane.
Inizio paginaSettore Sistema bibliotecario urbano della Città di Torino - Via della Cittadella 5 - 10122 Torino
segreteria: tel. 01101129800; fax 01101129830 | inf. bibliografiche: tel. 01101129812
e-mail biblioteche.civiche@comune.torino.it | PEC Biblioteche@cert.comune.torino.it
credits | accessibilità | Condizioni d'uso, privacy e cookie | valid xhtml 1.1 | valid css