PROSEGUONO LE RIAPERTURE DELLE BIBLIOTECHE CIVICHE
Alle Biblioteche civiche Villa Amoretti e Centrale, da lunedì 6 luglio si aggiungono le biblioteche:
Italo Calvino (via Lungodora Agrigento 94 – tel. 01101120740), Francesco Cognasso (corso Cincinnato 115 – tel. 01101138526), Cesare Pavese (via Candiolo 79 – tel. 01101137080), musicale Andrea Della Corte (corso Francia 186 – tel. 01101138350).
Sempre lunedì 6 luglio riparte anche il Bibliobus (tel. 3420100532 - qui le soste previste).
Lunedì 13 luglio riaprono le biblioteche Dietrich Bonhoeffer (corso Corsica 55 – tel. 01101135990), don Lorenzo Milani (via dei Pioppi 43 – tel. 01101132619) e Primo Levi (via Leoncavallo 17 – 01101131262).
L'orario di apertura di tutte le sedi è: 9.00-18.00 da lunedì a venerdì.
In tutte le sedi aperte è possibile chiedere in prestito libri, dvd, cd musicali e riviste prenotandoli telefonicamente, per poi concordare la data del ritiro con i bibliotecari. Per il Bibliobus la prenotazione è consigliata, ma non necessaria.
Anche la Biblioteca del Centro interculturale (corso Taranto 160 - tel. 01101129700) riapre al pubblico il 6 luglio con orario dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 17.00.
Attivi i servizi di riproduzione digitale per le Biblioteche civiche Centrale e Musicale (scrivere a: biblioteche.civiche@comune.torino.it e biblioteca.musicale@comune.torino.it), in attesa della prossima riapertura delle sale di consultazione.
Le iscrizioni al servizio di prestito possono essere effettuate solo online, utilizzando l'apposito modulo di pre-iscrizione.
Le restituzioni possono invece essere effettuate senza prenotazione.
I prestiti in corso si considerano automaticamente prorogati fino al 31 luglio.
Per tutte le sedi riaperte, comprese la Biblioteca Villa Amoretti e Centrale, sono temporaneamente sospese la navigazione Internet e l’accesso alle sale di lettura e di consultazione.
INFO: T. 011 01129837; biblioteche.civiche@comune.torino.it, sito web, Facebook e Instagram.
Le Biblioteche civiche torinesi aderiscono al progetto "Libri per tutti", promosso da Fondazione Paideia, insieme ad ASL Città di Torino e ASL CN1, per favorire l’accesso alla lettura e lo sviluppo delle competenze comunicative dei bambini con disabilità e bisogni complessi, attraverso l'utilizzo di libri illustrati con il testo tradotto nei simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). I libri sono a disposizione presso le Biblioteche civiche Centrale, "Geisser", "Passerin D’Entrèves" e "Cognasso".
Nel 2017 Torino ha ottenuto dal Centro per il libro e la lettura, d'intesa con l'ANCI, il riconoscimento di Città che legge, iniziativa nata dall'esigenza di pensare in modo nuovo al territorio, alle città e ai rapporti che intercorrono tra gli individui, mettendo in "rete" i diversi soggetti culturali, per rendere la lettura un bene condiviso da tutta la comunità, utilizzato da più soggetti anche attraverso la riappropriazione dello spazio urbano.
Le Biblioteche Civiche Torinesi sono inserite nel progetto Qualità del Comune di Torino
Certificato ISO 9001
Carta della Qualità dei Servizi delle BCT
Indagine 2017 di customer satisfaction sulle BCT
Segnalazioni e Reclami
Procedimenti certificati:
Gestione Iscrizione e prestito e Servizi al pubblico delle Biblioteche civiche torinesi
Settore Sistema bibliotecario urbano della Città di Torino - Via della Cittadella 5 - 10122 Torino
segreteria: tel. 01101129800; fax 01101129900 | inf. bibliografiche: tel. 01101129812
e-mail biblioteche.civiche@comune.torino.it | PEC Biblioteche@cert.comune.torino.it
credits | accessibilità | Condizioni d'uso, privacy e cookie | valid xhtml 1.1 | valid css